Lo scritto propone, in una prospettiva sociologico-giuridica, alcune riflessioni sia sulle trasformazioni delle organizzazioni mafiose e dei loro rapporti con politici e partiti che mutano velocemente anch’essi (§ 2), sia sul nuovo testo dell'art. 416 ter c.p. (§ 3) e sui primi orientamenti espressi dalla Corte di Cassazione (§ 4).
Titolo: | Il voto di scambio politico-mafioso tra mutamenti fattuali e modifiche normative |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | Lo scritto propone, in una prospettiva sociologico-giuridica, alcune riflessioni sia sulle trasformazioni delle organizzazioni mafiose e dei loro rapporti con politici e partiti che mutano velocemente anch’essi (§ 2), sia sul nuovo testo dell'art. 416 ter c.p. (§ 3) e sui primi orientamenti espressi dalla Corte di Cassazione (§ 4). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/172032 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
ilvotodiscambiopolitico-mafiosotramutamentifattualiemodifichenormative 2.pdf | pdf dell'articolo | Documento in Post-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.