Al giorno d’oggi chiedersi ‘che cos’è la democrazia?’ non è affatto una domanda retorica. Pur essendo un concetto da sempre molto sfuggente e mutevole nel tempo, in particolare la democrazia rappresentativa è stata sottoposta negli ultimi anni a forti tensioni e a radicali mutamenti. La crisi economica, il capitale sociale, i corpi intermedi, il potere del web, la cittadinanza attiva, i movimenti sociali e la sfida paritaria sono tutti elementi che concorrono a riplasmare con prepotenza l’attuale concetto di democrazia e che portano a interrogarsi sulla sua validità e sulle necessarie innovazioni. Questa raccolta di testi, frutto di lezioni pubbliche, riflette sulla metamorfosi che sta vivendo il nostro sistema democratico e, insieme a nuove chiavi di lettura, offre stimolanti proposte per ‘una buona democrazia’. Il capitolo tratta delle relazioni fra corpo potere e democrazia, alla luce delle modalità di mediatizzazione di tali relazioni
Corpo e Democrazia / DE BLASIO, Emiliana. - (2016), pp. 83-102.
Titolo: | Corpo e Democrazia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Serie: | ||
Citazione: | Corpo e Democrazia / DE BLASIO, Emiliana. - (2016), pp. 83-102. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/170787 | |
ISBN: | 9788867741502 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 - Capitolo o saggio su monografia (Monograph’s Chapter/Essay) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
corpoe democrazia.pdf | Versione dell'editore | Tutti i diritti riservati | Administrator |