Il volume presenta una ricerca originale che ha condotto all'elaborazione di un modello sociologico per lo studio dei processi di radicalizzazione, riassunto nell'acronimo DRIA ovvero Disintegrazione dell'identità sociale, Ricostruzione dell'identità sociale attraverso un'ideologia radicale; Integrazione in un setta rivoluzionaria; Alienazione dal mondo circostante. La ricerca si basa sullo studio della vita di tutti i ragazzi che sono riusciti a realizzare una strage o un omicidio nelle città occidentali dal 2001 al 2015. Il volume analizza, inoltre, le condizioni internazionali che hanno reso possibile l'ascesa dell'Isis in Siria e in Iraq. Il volume ha vinto il Premio Cimitile 2016, che si avvale del patrocinio del Presidenza della Repubblica, della Camera e del Senato, e della Presidenza del Consiglio
Nella prima parte, il libro analizza la genesi dell'Isis e il contesto politico in Medio Oriente che ha reso possibile la sua ascesa. Nella seconda parte, l'autore analizza la vita dei giovani jihadisti che sono riusciti a realizzare una strage o un omicidio nelle città occidentali dal 2001 al 2015, le pone a confronto e indica le loro caratteristiche comuni, elaborando un modello sociologico - il modello DRIA - per comprendere il loro processo di radicalizzazione verso il terrorismo islamico. DRIA è un acronimo, in cui ogni lettera corrisponde a una fase del processo di radicalizzazione: Disintegrazione dell'identità sociale; Ricostruzione dell'identità sociale attraverso l'acquisizione di un'ideologia radicale che produce ciò che l'autore chiama "mentalità a codice binario"; Integrazione in una setta rivoluzionaria; Alienazione dal mondo circostante.
Titolo: | ISIS: i terroristi più fortunati del mondo e tutto ciò che è stato fatto per favorirli |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Il volume presenta una ricerca originale che ha condotto all'elaborazione di un modello sociologico per lo studio dei processi di radicalizzazione, riassunto nell'acronimo DRIA ovvero Disintegrazione dell'identità sociale, Ricostruzione dell'identità sociale attraverso un'ideologia radicale; Integrazione in un setta rivoluzionaria; Alienazione dal mondo circostante. La ricerca si basa sullo studio della vita di tutti i ragazzi che sono riusciti a realizzare una strage o un omicidio nelle città occidentali dal 2001 al 2015. Il volume analizza, inoltre, le condizioni internazionali che hanno reso possibile l'ascesa dell'Isis in Siria e in Iraq. Il volume ha vinto il Premio Cimitile 2016, che si avvale del patrocinio del Presidenza della Repubblica, della Camera e del Senato, e della Presidenza del Consiglio |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/170627 |
ISBN: | 978-88-19-08760-5 |
Appare nelle tipologie: | 03.5 - Monografia (Monograph) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
RIZZOLI ISIS seconda edizione.pdf | Versione dell'editore | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator |