Alle origini dello studio scientifico dei fenomeni politici vi furono due tradizioni di pensiero entrambe legittime e feconde di risultati, da cui si svilupparono la sociologia politica e la scienza politica. Esse fanno riferimento rispettivamente a Vilfredo Pareto e Gaetano Mosca. L'articolo ricostruisce il dibattito in Italia tra gli studios di queste due discipline, negli anni della formazione e della istituzionalizzazione (1960-1979), sviluppando alcuni elementi per una riflessione epistemologica sui fondamenti della sociologia politica
Titolo: | Sociologia politica e scienza politica: i due paradigmi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/169206 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
QUADERNI.pdf | Versione dell'editore | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.