La regolazione è un’attività ciclica, un processo continuo nel quale sussiste un legame intrinseco tra l’individuazione delle problematiche, la definizione, la valutazione e la revisione degli obiettivi e degli strumenti di attuazione delle politiche pubbliche. La Consob, in qualità di Autorità amministrativa indipendente avente funzioni di regolazione e di vigilanza di settore, è tenuta, a partire dal 2003, ad adottare metodologie di Analisi di Impatto della Regolamentazione (AIR) nel disegno dei provvedimenti generali di propria competenza. La previsione relativa all’effettuazione dell’AIR da parte della Consob è stata successivamente rafforzata attraverso l’articolo 23 della legge 28 dicembre 2005 n. 262 “Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari” che ha introdotto la procedimentalizzazione per l’adozione degli atti regolamentari e generali della Banca d’Italia, della Consob, dell’Isvap (oggi IVASS) e della Covip, stabilendone alcuni principi. La Consob, pertanto, affrontando l’attuazione delle deleghe contenute negli atti legislativi da cui ha origine il proprio potere regolamentare, ha sviluppato un solido patrimonio di conoscenze ed esperienze, maturato nel corso del precedente decennio con riferimento alle migliori metodologie di produzione normativa. Tale patrimonio è stato integrato nel tempo mediante lo studio e l’applicazione di strumenti di Better Regulation condivisi in ambito internazionale ed europeo. L’ipotesi che il presente lavoro contribuisce a sostenere è che l’impiego di tali strumenti nel processo normativo-regolamentare possa contribuire ad ottenere una migliore qualità delle regole. A tale fine, vengono presentati due progetti tra loro strettamente connessi, attraverso i quali è stato possibile sperimentare tali metodi ed elaborare proposte in grado di ridurre l’onerosità e accrescere i benefici della regolamentazione: il “Progetto MOA” concernente la regolamentazione della Consob in materia di emittenti, intermediari e mercati e il “Ciclo di Valutazione ” relativo all’adozione, al monitoraggio e alla successiva revisione del Regolamento Consob in materia di equity crowdfunding..
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La qualità della regolazione nell’esperienza della Consob: dalla misurazione degli oneri amministrativi al ciclo della valutazione. Il caso dell’equity crowdfunding |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | La regolazione è un’attività ciclica, un processo continuo nel quale sussiste un legame intrinseco tra l’individuazione delle problematiche, la definizione, la valutazione e la revisione degli obiettivi e degli strumenti di attuazione delle politiche pubbliche. La Consob, in qualità di Autorità amministrativa indipendente avente funzioni di regolazione e di vigilanza di settore, è tenuta, a partire dal 2003, ad adottare metodologie di Analisi di Impatto della Regolamentazione (AIR) nel disegno dei provvedimenti generali di propria competenza. La previsione relativa all’effettuazione dell’AIR da parte della Consob è stata successivamente rafforzata attraverso l’articolo 23 della legge 28 dicembre 2005 n. 262 “Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari” che ha introdotto la procedimentalizzazione per l’adozione degli atti regolamentari e generali della Banca d’Italia, della Consob, dell’Isvap (oggi IVASS) e della Covip, stabilendone alcuni principi. La Consob, pertanto, affrontando l’attuazione delle deleghe contenute negli atti legislativi da cui ha origine il proprio potere regolamentare, ha sviluppato un solido patrimonio di conoscenze ed esperienze, maturato nel corso del precedente decennio con riferimento alle migliori metodologie di produzione normativa. Tale patrimonio è stato integrato nel tempo mediante lo studio e l’applicazione di strumenti di Better Regulation condivisi in ambito internazionale ed europeo. L’ipotesi che il presente lavoro contribuisce a sostenere è che l’impiego di tali strumenti nel processo normativo-regolamentare possa contribuire ad ottenere una migliore qualità delle regole. A tale fine, vengono presentati due progetti tra loro strettamente connessi, attraverso i quali è stato possibile sperimentare tali metodi ed elaborare proposte in grado di ridurre l’onerosità e accrescere i benefici della regolamentazione: il “Progetto MOA” concernente la regolamentazione della Consob in materia di emittenti, intermediari e mercati e il “Ciclo di Valutazione ” relativo all’adozione, al monitoraggio e alla successiva revisione del Regolamento Consob in materia di equity crowdfunding.. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/164063 |
Appare nelle tipologie: | 05.1 - Working Paper |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
DP La qualita regolazione nell'esperienza della Consob.pdf | Versione dell'editore | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |