Nell'ordinamento italiano, la tassazione del fenomeno ludico si presenta piuttosto eterogenea, presentando differenti sistemi impositivi a seconda delle tipologie di gioco. Si rileva, in particolare, la mancanza di un coordinamento delle varie leggi speciali attraverso la previsione di principi generali della materia e di norme strumentali volte a regolare la fase di attuazione del prelievo fiscale secondo meccanismi comuni ed omogenei. Diversamente, nell’ordinamento tributario spagnolo si rileva l’esistenza di un unico tributo specificamente dedicato al fenomeno ludico.
Il fenomeno ludico nella disciplina tributaria italiana / Batalocco, Paola. - (2013), pp. 379-448.
Titolo: | Il fenomeno ludico nella disciplina tributaria italiana | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Citazione: | Il fenomeno ludico nella disciplina tributaria italiana / Batalocco, Paola. - (2013), pp. 379-448. | |
Abstract: | Nell'ordinamento italiano, la tassazione del fenomeno ludico si presenta piuttosto eterogenea, presentando differenti sistemi impositivi a seconda delle tipologie di gioco. Si rileva, in particolare, la mancanza di un coordinamento delle varie leggi speciali attraverso la previsione di principi generali della materia e di norme strumentali volte a regolare la fase di attuazione del prelievo fiscale secondo meccanismi comuni ed omogenei. Diversamente, nell’ordinamento tributario spagnolo si rileva l’esistenza di un unico tributo specificamente dedicato al fenomeno ludico. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/163924 | |
ISBN: | 978-88-14-18120-7 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 - Capitolo o saggio su monografia (Monograph’s Chapter/Essay) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Il fenomeno ludico nella disciplina tributaria italiana.pdf | Versione dell'editore | DRM non definito | Administrator |