La lezione che si ricava dal libro di Hayek è che nessun compromesso è possibile fra libertà e diritti "sociali" degli individui. Nonostante la scomparsa dei regimi storici del dispotismo, la democrazia solleva problemi proprio dal punto di vista delle continue degenerazioni dirigistiche che vellicano quella masochistica predisposizione dei popoli a intraprendere la "via della schiavitù" contro ogni anelito alla libertà.
Prefazione a La via della schiavitù di Friedrich A. von Hayek / DE MUCCI, Raffaele. - (2012), pp. 5-10.
Titolo: | Prefazione a La via della schiavitù di Friedrich A. von Hayek | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Citazione: | Prefazione a La via della schiavitù di Friedrich A. von Hayek / DE MUCCI, Raffaele. - (2012), pp. 5-10. | |
Abstract: | La lezione che si ricava dal libro di Hayek è che nessun compromesso è possibile fra libertà e diritti "sociali" degli individui. Nonostante la scomparsa dei regimi storici del dispotismo, la democrazia solleva problemi proprio dal punto di vista delle continue degenerazioni dirigistiche che vellicano quella masochistica predisposizione dei popoli a intraprendere la "via della schiavitù" contro ogni anelito alla libertà. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/163176 | |
ISBN: | 978-88-498-2803-0 | |
Appare nelle tipologie: | 02.2 - Prefazione e Postfazione (Preface and Postface) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
hayek.pdf | Versione dell'editore | Tutti i diritti riservati | Administrator |
Pubblicazioni consigliate
Loading suggested articles...
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.