Premessa l'origine storica del principio di maggioranza, l'autore si sofferma sulla formazione della volontà del gruppo nei vari ambiti del diritto privato, con specifico riguardo alle decisioni della parte soggettivamente complessa e dei gruppi organizzati.
Titolo: | Principio di maggioranza, legittimazione del potere e autonomia privata |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | Premessa l'origine storica del principio di maggioranza, l'autore si sofferma sulla formazione della volontà del gruppo nei vari ambiti del diritto privato, con specifico riguardo alle decisioni della parte soggettivamente complessa e dei gruppi organizzati. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/162066 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Tamponi-DirCiv6-15- Principio di maggioranza.pdf | Versione dell'editore | DRM non definito | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.