Quello delle unioni tra persone di nazionalità diversa è un fenomeno di grande interesse, per molteplici ragioni. Anzitutto, non si tratta di un'entità omogenea. C'è unione mista e unione mista. Vi sono quelle di comodo (spesso illecite), che servono ad acquisire la cittadinanza, o comunque una condizione di sicurezza economica, e vi sono invece quelle basate su ragioni sentimentali. Vi sono quelle tra soggetti che sono portatori di modelli culturali già simili in partenza, o facilmente ravvicinabili, e quelle tra persone che vengono da mondi assai differenti. È un fenomeno in evoluzione. Certamente se n'è riscontrata una crescita. Non è detto che questa continui. È, inoltre, qualcosa che riveste un importante significato nella prospettiva dell'integrazione, anche se tale assunto va attentamente precisato. Ancora, la mescolanza tra etnie potrebbe essere considerata come un esempio di un più generale dinamismo dei modelli culturali, tipico della società tardo-moderna. Senza alcuna pretesa di sistematicità ed esaustività rispetto ad un tema alquanto articolato, si presentano anzitutto i dati relativi alla società italiana. Andando più nel dettaglio, si passa alla stabilità delle unioni in questione, alla situazione dei figli, alle tensioni che potrebbero attraversarle, al modo in cui vengono percepiti e trattati alcuni diritti della persona, ad alcune delle variabili da tenere in considerazione. Segue qualche spunto su società diverse dalla nostra, europee e non.
Titolo: | Il fenomeno sociale delle unioni tra persone di nazionalità diversa: una lettura dei dati statistici |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | Quello delle unioni tra persone di nazionalità diversa è un fenomeno di grande interesse, per molteplici ragioni. Anzitutto, non si tratta di un'entità omogenea. C'è unione mista e unione mista. Vi sono quelle di comodo (spesso illecite), che servono ad acquisire la cittadinanza, o comunque una condizione di sicurezza economica, e vi sono invece quelle basate su ragioni sentimentali. Vi sono quelle tra soggetti che sono portatori di modelli culturali già simili in partenza, o facilmente ravvicinabili, e quelle tra persone che vengono da mondi assai differenti. È un fenomeno in evoluzione. Certamente se n'è riscontrata una crescita. Non è detto che questa continui. È, inoltre, qualcosa che riveste un importante significato nella prospettiva dell'integrazione, anche se tale assunto va attentamente precisato. Ancora, la mescolanza tra etnie potrebbe essere considerata come un esempio di un più generale dinamismo dei modelli culturali, tipico della società tardo-moderna. Senza alcuna pretesa di sistematicità ed esaustività rispetto ad un tema alquanto articolato, si presentano anzitutto i dati relativi alla società italiana. Andando più nel dettaglio, si passa alla stabilità delle unioni in questione, alla situazione dei figli, alle tensioni che potrebbero attraversarle, al modo in cui vengono percepiti e trattati alcuni diritti della persona, ad alcune delle variabili da tenere in considerazione. Segue qualche spunto su società diverse dalla nostra, europee e non. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/155512 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
la spina unioni miste aiaf.pdf | articolo principale | Documento in Post-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator |