La monografia intende offrire una lettura sistematica della procedura concorsuale dell'amministrazione straordinaria, evidenziandone, nelle sue basi teoriche, l'ambivalente carattere di procedura di blocco dei pagamenti, con parità di trattamento dei creditori anteriori, e di continuazione dell'impresa. Prendendo spunto dalla finalità istituzionale, che, attraverso l'imposizione ai creditori anteriori del regime proprio della procedura concorsuale, intende supportare i processi di risanamento o di cessione per la continuità, lo studio evidenza le ricadute normative e applicative dell'impostazione legislativa, con particolare attenzione alle ambiguità di soluzioni normative, ora caratterizzate dal profilo concorsuale, ora da quello "di continuità", che rendono l'istituto un "unicum" nel sistema e aprono la strada a numerosi problemi interpretativi.
Il risanamento finanziato dai creditori. Lettura dell'amministrazione straordinaria / Meo, Giorgio. - 22(2013), pp. 1-172.
Titolo: | Il risanamento finanziato dai creditori. Lettura dell'amministrazione straordinaria | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Citazione: | Il risanamento finanziato dai creditori. Lettura dell'amministrazione straordinaria / Meo, Giorgio. - 22(2013), pp. 1-172. | |
Abstract: | La monografia intende offrire una lettura sistematica della procedura concorsuale dell'amministrazione straordinaria, evidenziandone, nelle sue basi teoriche, l'ambivalente carattere di procedura di blocco dei pagamenti, con parità di trattamento dei creditori anteriori, e di continuazione dell'impresa. Prendendo spunto dalla finalità istituzionale, che, attraverso l'imposizione ai creditori anteriori del regime proprio della procedura concorsuale, intende supportare i processi di risanamento o di cessione per la continuità, lo studio evidenza le ricadute normative e applicative dell'impostazione legislativa, con particolare attenzione alle ambiguità di soluzioni normative, ora caratterizzate dal profilo concorsuale, ora da quello "di continuità", che rendono l'istituto un "unicum" nel sistema e aprono la strada a numerosi problemi interpretativi. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/154620 | |
ISBN: | 88-14-18071-7 | |
Appare nelle tipologie: | 03.5 - Monografia (Monograph) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Abstract- Il risanamento finanziato.pdf | Abstract | Tutti i diritti riservati | Administrator | |
5-Il risanamento finanziato dai creditori-01.pdf | Parte I | Versione dell'editore | Tutti i diritti riservati | Administrator |
5-Il risanamento finanziato dai creditori-02.pdf | Parte II | Versione dell'editore | DRM non definito | Administrator |
5-Il risanamento finanziato dai creditori-03.pdf | Parte III | Versione dell'editore | DRM non definito | Administrator |
5-Il risanamento finanziato dai creditori-04.pdf | Parte IV | Versione dell'editore | DRM non definito | Administrator |