Prendendo spunto dal caso di una inedita interpretazione delle modalità procedimentali per l’elevazione del conflitto di attribuzione, il contributo si propone di analizzare le tecniche di lavoro sul precedente utilizzate dai Presidenti di Assemblea. Da qui un raffronto fra il metodo storico-casistico del precedente impiegato nel diritto parlamentare e quello tipico delle esperienze giudiziarie di common law.
Titolo: | Il presidente d’assemblea tra regolamento parlamentare e tecniche di lavoro sul precedente: un common lawyer in Parlamento? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Prendendo spunto dal caso di una inedita interpretazione delle modalità procedimentali per l’elevazione del conflitto di attribuzione, il contributo si propone di analizzare le tecniche di lavoro sul precedente utilizzate dai Presidenti di Assemblea. Da qui un raffronto fra il metodo storico-casistico del precedente impiegato nel diritto parlamentare e quello tipico delle esperienze giudiziarie di common law. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/154308 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
6_Il presidente d'assemblea. Tecniche di lavoro sul precedente_OSF 3 2011.pdf | Versione dell'editore | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.