Nell'esaminare il tema del rapporto fra corti costituzionali e organi politici deputati a garantire l'osservanza del diritto parlamentare, il contributo si propone di analizzare i principali paradigmi che storicamente si sono contesi il campo: il paradigma della "procedural isolation" di derivazione anglo-britannica; il paradigma del "Tribunale costituzionale in Parlamento" tipico dell'esperienza spagnola; infine, il paradigma "politico" di matrice italiana
Titolo: | Chi è il “custode” del regolamento parlamentare? Dalla sentenza n. 9 del 1959 alla “garanzia giurisdizionale” del diritto parlamentare nella giurisprudenza costituzionale spagnola |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | Nell'esaminare il tema del rapporto fra corti costituzionali e organi politici deputati a garantire l'osservanza del diritto parlamentare, il contributo si propone di analizzare i principali paradigmi che storicamente si sono contesi il campo: il paradigma della "procedural isolation" di derivazione anglo-britannica; il paradigma del "Tribunale costituzionale in Parlamento" tipico dell'esperienza spagnola; infine, il paradigma "politico" di matrice italiana |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/154252 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
8_DPCE_Chi è il custode del Regolamento parlamentare.pdf | Versione dell'editore | DRM non definito | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.