Il contributo si propone di esaminare, nella prima parte, il ruolo del presidente d’assemblea quale interprete privilegiato del regolamento (§ 2). Nella seconda parte vengono invece individuati i motivi che conducono il presidente d’assemblea ad attenersi ai precedenti, sia pure nell’ambito di un sistema privo del principio di stare decisis (§ 3). Infine, vengono sviluppate alcune considerazioni conclusive sul metodo storico-casistico del precedente e sul significato che esso assume all’interno di una più vasta metodologia dell’interpretazione “parlamentare”.
Titolo: | L’uso dei precedenti da parte dei presidenti d’assemblea: il metodo storico-casistico di interpretazione del diritto parlamentare |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo si propone di esaminare, nella prima parte, il ruolo del presidente d’assemblea quale interprete privilegiato del regolamento (§ 2). Nella seconda parte vengono invece individuati i motivi che conducono il presidente d’assemblea ad attenersi ai precedenti, sia pure nell’ambito di un sistema privo del principio di stare decisis (§ 3). Infine, vengono sviluppate alcune considerazioni conclusive sul metodo storico-casistico del precedente e sul significato che esso assume all’interno di una più vasta metodologia dell’interpretazione “parlamentare”. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/154248 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
9_L'uso dei precedenti. Il metodo storico-casistico_OSF_2_2012.pdf | Versione dell'editore | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.