La ricerca si propone di evidenziare l’esistenza di due diverse tendenze giurisprudenziali nelle decisioni in materia di diritti delle persone omosessuali: da un lato, l’atteggiamento autoreferenziale di alcune grandi corti costituzionali europee, ed in particolare della Corte italiana; dall’altro lato, specialmente nell’area extra-europea, la tendenza ad interpretare le norme costituzionali in materia di famiglia e matrimonio attraverso la valorizzazione di un approccio di tipo comparativo e interdisciplinare (uso della storia, integrazione del dato sociale o scientifico).
Titolo: | I diritti degli omosessuali tra argomenti comparativi e pluralismo disciplinare |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | La ricerca si propone di evidenziare l’esistenza di due diverse tendenze giurisprudenziali nelle decisioni in materia di diritti delle persone omosessuali: da un lato, l’atteggiamento autoreferenziale di alcune grandi corti costituzionali europee, ed in particolare della Corte italiana; dall’altro lato, specialmente nell’area extra-europea, la tendenza ad interpretare le norme costituzionali in materia di famiglia e matrimonio attraverso la valorizzazione di un approccio di tipo comparativo e interdisciplinare (uso della storia, integrazione del dato sociale o scientifico). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/154170 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
11_I diritti degli omosessuali_Percorsi costituzionali.pdf | Versione dell'editore | DRM non definito | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.