Il contributo si sofferma, nella prima parte, sul ruolo del Presidente d’assemblea quale interprete privilegiato del regolamento (par. 2). Nella seconda parte, l’Autore si propone di individuare i motivi che conducono il Presidente d’assemblea ad attenersi ai precedenti, sia pure nell’ambito di un sistema privo del principio di stare decisis (par. 3). Infine, vengono sviluppate alcune considerazioni conclusive sul metodo storico-casistico del precedente e sul significato che esso assume all’interno di una più vasta metodologia dell’interpretazione «parlamentare» (parr. 4 e 5).
Precedenti parlamentari e metodi di risoluzione delle questioni regolamentari / Ibrido, Renato. - (2013), pp. 85-118.
Titolo: | Precedenti parlamentari e metodi di risoluzione delle questioni regolamentari | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Citazione: | Precedenti parlamentari e metodi di risoluzione delle questioni regolamentari / Ibrido, Renato. - (2013), pp. 85-118. | |
Abstract: | Il contributo si sofferma, nella prima parte, sul ruolo del Presidente d’assemblea quale interprete privilegiato del regolamento (par. 2). Nella seconda parte, l’Autore si propone di individuare i motivi che conducono il Presidente d’assemblea ad attenersi ai precedenti, sia pure nell’ambito di un sistema privo del principio di stare decisis (par. 3). Infine, vengono sviluppate alcune considerazioni conclusive sul metodo storico-casistico del precedente e sul significato che esso assume all’interno di una più vasta metodologia dell’interpretazione «parlamentare» (parr. 4 e 5). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/154168 | |
ISBN: | 978-88-15-24515-1 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 - Capitolo o saggio su monografia (Monograph’s Chapter/Essay) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
12_CESP_Precedenti parlamentari e metodi di risoluzione delle questioni regolamentari.pdf | Versione dell'editore | DRM non definito | Administrator |