La nomina, da parte del Presidente della Repubblica, di un governo successivamente battuto al “battesimo” della fiducia pone delicati problemi costituzionali di carattere teorico ma anche operativo, i quali investono sia la posizione e legittimazione del “governo di minoranza”, sia la stessa ricostruzione della natura della forma di governo italiana. Alla luce di queste premesse, il contributo si propone di evidenziare le specificità dell’iter di formazione del Governo Fanfani VI rispetto agli altri quattro precedenti di Governi privi della fiducia iniziale (De Gasperi VIII, Fanfani I, Andreotti I, Andreotti V).
Titolo: | La nascita del Governo Fanfani VI ed i problemi costituzionali del governo privo della fiducia iniziale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | La nomina, da parte del Presidente della Repubblica, di un governo successivamente battuto al “battesimo” della fiducia pone delicati problemi costituzionali di carattere teorico ma anche operativo, i quali investono sia la posizione e legittimazione del “governo di minoranza”, sia la stessa ricostruzione della natura della forma di governo italiana. Alla luce di queste premesse, il contributo si propone di evidenziare le specificità dell’iter di formazione del Governo Fanfani VI rispetto agli altri quattro precedenti di Governi privi della fiducia iniziale (De Gasperi VIII, Fanfani I, Andreotti I, Andreotti V). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/154155 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
14_La nascita del Governo Fanfani VI ed i problemi costituzionali del governo privo della fiducia iniziale.pdf | Versione dell'editore | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.