Assumendo la gestione “domestica” dei poteri interpretativi a chiave di lettura privilegiata nella ricostruzione del ruolo del Presidente di assemblea, il contributo si propone di evidenziare le specificità della "giurisprudenza" dei Presidenti dei Consigli regionali. In particolare, un peculiare risalto viene dedicato al tema dell'impiego del metodo comparativo nella risoluzione di problemi di natura regolamentare.
Titolo: | I presidenti delle assemblee regionali e l’interpretazione dei regolamenti consiliari |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | Assumendo la gestione “domestica” dei poteri interpretativi a chiave di lettura privilegiata nella ricostruzione del ruolo del Presidente di assemblea, il contributo si propone di evidenziare le specificità della "giurisprudenza" dei Presidenti dei Consigli regionali. In particolare, un peculiare risalto viene dedicato al tema dell'impiego del metodo comparativo nella risoluzione di problemi di natura regolamentare. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/154153 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
15_AMMinCAMM_I presidenti delle assemblee regionali e l'interpretazione dei regolamenti consiliari.pdf | Versione dell'editore | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.