Nella seduta dell’8 gennaio 2014, la Giunta per il Regolamento ha approvato il testo base di riforma del Regolamento della Camera dei deputati. Pur evidenziando i margini di miglioramento della riforma "Boldrini", il saggio si propone di individuare le tracce, nel testo base, di taluni elementi del modello accusatorio di deliberazione politica, focalizzandosi in particolaresul tentativo di costruire una rete di doveri di lealtà e “fair play” (c.d. “principio di sincerità”).
Titolo: | La riforma del procedimento legislativo. Principio di “sincerità” e modello accusatorio di deliberazione politica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | Nella seduta dell’8 gennaio 2014, la Giunta per il Regolamento ha approvato il testo base di riforma del Regolamento della Camera dei deputati. Pur evidenziando i margini di miglioramento della riforma "Boldrini", il saggio si propone di individuare le tracce, nel testo base, di taluni elementi del modello accusatorio di deliberazione politica, focalizzandosi in particolaresul tentativo di costruire una rete di doveri di lealtà e “fair play” (c.d. “principio di sincerità”). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/154112 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
18_OSF_La riforma del procedimento legislativo.pdf | Versione dell'editore | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.