Con una sentenza attesa da più di sette anni, il 6 novembre 2012 il Tribunal Constitucional ha respinto il ricorso d’incostituzionalità promosso conto la Ley 13/2005, la quale aveva esteso alle coppie dello stesso sesso la possibilità di accedere all’istituto del matrimonio e dell’adozione congiunta (S.T.C. 198/2012). Il contributo si propone di segnalare l’aggiornamento, nella sentenza in commento, dello strumentario argomentativo e delle strategie di legittimazione che avevano contraddistinto la ricerca, da parte del Tribunal Constitucional, di una “via spagnola al testualismo”.
Titolo: | L’interpretazione evolutiva e il matrimonio omosessuale. Il caso spagnolo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | Con una sentenza attesa da più di sette anni, il 6 novembre 2012 il Tribunal Constitucional ha respinto il ricorso d’incostituzionalità promosso conto la Ley 13/2005, la quale aveva esteso alle coppie dello stesso sesso la possibilità di accedere all’istituto del matrimonio e dell’adozione congiunta (S.T.C. 198/2012). Il contributo si propone di segnalare l’aggiornamento, nella sentenza in commento, dello strumentario argomentativo e delle strategie di legittimazione che avevano contraddistinto la ricerca, da parte del Tribunal Constitucional, di una “via spagnola al testualismo”. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/154071 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
21_FQC_L'interpretazione evolutiva e il matrimonio omosessuale. Il caso spagnolo.pdf | Versione dell'editore | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.