Si tratta di uno studio sui rapporti fra élites sociali e potere politico, che dà conto dei principali approcci teorici ed empirici sul tema, a partire dal xix secolo fino ai nostri giorni, nonché di un'analisi che punta a capire le ragioni della crisi di leadership, soprattutto a livello politico, che sembra caratterizzare l'attuale evoluzione del sistema politico italiano, inceppando i meccanismi della mobilità orizzontale e verticale e accentuando le disuguaglianze sociali insieme alla delegittimazione della politica.
Titolo: | I molti e i pochi: la società "sotto-sopra" dei diseguali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Si tratta di uno studio sui rapporti fra élites sociali e potere politico, che dà conto dei principali approcci teorici ed empirici sul tema, a partire dal xix secolo fino ai nostri giorni, nonché di un'analisi che punta a capire le ragioni della crisi di leadership, soprattutto a livello politico, che sembra caratterizzare l'attuale evoluzione del sistema politico italiano, inceppando i meccanismi della mobilità orizzontale e verticale e accentuando le disuguaglianze sociali insieme alla delegittimazione della politica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/148428 |
ISBN: | 9788849844245 |
Appare nelle tipologie: | 03.5 - Monografia (Monograph) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
DeMucci_Elites III.pdf | ultime bozze sottoposte a referaggio | Documento in Post-print | DRM non definito | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.