La legge di delega n. 23 del 2014 detta alcuni principi per la riforma del sistema sanzionatorio tributario, sia amministrativo che penale. Mentre, a quanto consta, la delega per le sanzioni amministrative non è stata esercitata, il testo disponibile di attuazione della delega in materia penale contiene interessanti novità che non mancheranno di creare dibattito, tra cui la affermazione di non sanzionabilità penale dell’elusione/abuso e la delimitazione dei confini tra elusione/abuso ed evasione, la individuazione di più stringenti condizioni per il raddoppio dei termini di accertamento.
Titolo: | Prospettive di riforma del sistema sanzionatorio tributario |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | La legge di delega n. 23 del 2014 detta alcuni principi per la riforma del sistema sanzionatorio tributario, sia amministrativo che penale. Mentre, a quanto consta, la delega per le sanzioni amministrative non è stata esercitata, il testo disponibile di attuazione della delega in materia penale contiene interessanti novità che non mancheranno di creare dibattito, tra cui la affermazione di non sanzionabilità penale dell’elusione/abuso e la delimitazione dei confini tra elusione/abuso ed evasione, la individuazione di più stringenti condizioni per il raddoppio dei termini di accertamento. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/148412 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Prospettive di riforma del sistema sanzionatorio tributario in Rass. Trib. 2_2015.pdf | Versione dell'editore | DRM non definito | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.