Il lavoro si pone l’obiettivo di analizzare gli effetti dell’evoluzione del grado di tutela degli azionisti sull’assetto proprietario delle imprese quotate alla Borsa di Milano appartenenti a tutti i settori (escluso il credito, le assicurazioni e i servizi finanziari) a distanza di 10 anni nel periodo compreso tra il 1985 e il 2005. Il caso italiano è particolarmente interessante in quanto i ) il nostro paese presenta le principali caratteristiche dei paesi di civil law: bassa tutela degli azionisti, alta concentrazione azionaria, separazione tra proprietà e controllo, alti benefici privati del controllo [La Porta et al. 1997; 1998; 1999; Zattoni 1999; Zingales 1994]; ii ) il legislatore italiano ha emanato – a partire dalla fine degli anni Novanta – numerose riforme volte ad aumentare la tutela legale degli azionisti [Enriques e Volpin 2007; Mengoli, Pazzaglia e Sapienza 2007].
L’impatto della tutela legale degli azionisti sull’assetto proprietario delle imprese. Un’analisi longitudinale sulle imprese italiane quotate / Zattoni, Alessandro; Francesca, Cuomo. - (2009), pp. 411-421.
Titolo: | L’impatto della tutela legale degli azionisti sull’assetto proprietario delle imprese. Un’analisi longitudinale sulle imprese italiane quotate | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Citazione: | L’impatto della tutela legale degli azionisti sull’assetto proprietario delle imprese. Un’analisi longitudinale sulle imprese italiane quotate / Zattoni, Alessandro; Francesca, Cuomo. - (2009), pp. 411-421. | |
Abstract: | Il lavoro si pone l’obiettivo di analizzare gli effetti dell’evoluzione del grado di tutela degli azionisti sull’assetto proprietario delle imprese quotate alla Borsa di Milano appartenenti a tutti i settori (escluso il credito, le assicurazioni e i servizi finanziari) a distanza di 10 anni nel periodo compreso tra il 1985 e il 2005. Il caso italiano è particolarmente interessante in quanto i ) il nostro paese presenta le principali caratteristiche dei paesi di civil law: bassa tutela degli azionisti, alta concentrazione azionaria, separazione tra proprietà e controllo, alti benefici privati del controllo [La Porta et al. 1997; 1998; 1999; Zattoni 1999; Zingales 1994]; ii ) il legislatore italiano ha emanato – a partire dalla fine degli anni Novanta – numerose riforme volte ad aumentare la tutela legale degli azionisti [Enriques e Volpin 2007; Mengoli, Pazzaglia e Sapienza 2007]. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/144694 | |
ISBN: | 9788815132949 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 - Capitolo o saggio su monografia (Monograph’s Chapter/Essay) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cuomo&Zattoni_AIDEA 2008 Contributo Atti del convegno_per IRIS.pdf | Documento in Pre-print | DRM non definito | Administrator |