Nell’attuazione di efficaci misure di prevenzione e lotta della corruzione e di trasparenza nella conduzione degli affari nel settore privato la responsabilizzazione e l’estensione alle persone giuridiche delle conseguenze del reato per i reati commessi a beneficio della società da dipendenti, amministratori e soggetti che ricoprono ruoli apicali all’interno delle stesse rappresenta un elemento imprescindibile riconosciuto a livello internazionale. Nella prospettiva comparatistica non si può prescindere dalle soluzioni che al riguardo i principali ordinamenti della tradizione giuridica occidentale, di civil e common law, hanno adottato. Occorre inoltre verificare l’adozione di adeguati modelli organizzativi per la prevenzione dei reati di corruzione, di meccanismi di corporate governance idonei a creare un ambiente favorevole a comportamenti eticamente corretti, di strumenti di protezione dall’influenza della criminalità dei professionisti destinati a svolgere un ruolo di consulenza e di controllo nella società. Occorre infine considerare in che misura nei diversi ordinamenti sia valutata la meritevolezza del comportamento dell’impresa, indipendentemente dai risultati economici conseguiti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Cenni introduttivi sul tema della corruzione e della responsabilità penale delle società nel diritto comparato |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Nell’attuazione di efficaci misure di prevenzione e lotta della corruzione e di trasparenza nella conduzione degli affari nel settore privato la responsabilizzazione e l’estensione alle persone giuridiche delle conseguenze del reato per i reati commessi a beneficio della società da dipendenti, amministratori e soggetti che ricoprono ruoli apicali all’interno delle stesse rappresenta un elemento imprescindibile riconosciuto a livello internazionale. Nella prospettiva comparatistica non si può prescindere dalle soluzioni che al riguardo i principali ordinamenti della tradizione giuridica occidentale, di civil e common law, hanno adottato. Occorre inoltre verificare l’adozione di adeguati modelli organizzativi per la prevenzione dei reati di corruzione, di meccanismi di corporate governance idonei a creare un ambiente favorevole a comportamenti eticamente corretti, di strumenti di protezione dall’influenza della criminalità dei professionisti destinati a svolgere un ruolo di consulenza e di controllo nella società. Occorre infine considerare in che misura nei diversi ordinamenti sia valutata la meritevolezza del comportamento dell’impresa, indipendentemente dai risultati economici conseguiti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/144594 |
ISBN: | 9788813341077 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 - Capitolo o saggio su monografia (Monograph’s Chapter/Essay) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Corruzione - De Donno.pdf | Documento in Post-print | DRM non definito | Administrator |