Sommario: 1. Il superamento (tendenziale) della reintegrazione e l'incertezza del regime sanzionatorio. - 2. Il motivo oggettivo di licenziamento nella legge n. 92 del 2012. - 3. Segue: profili procedurali. - 4. Segue: la disciplina sanzionatoria. - 5. Segue: la reintegrazione "debole".. - 6. Segue: ... la tutela indennitaria ... - 7. Segue: ... e le ipotesi (residuali) di reintegrazione "piena". - 8. Segue: insussistenza e manifesta insussistenza del fatto tra obbligo di "repechage" e discrezionalità del giudice. - 9. I licenziamenti collettivi. - 10. Brevi considerazioni conclusive.
Titolo: | I licenziamenti per motivi economici |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | Sommario: 1. Il superamento (tendenziale) della reintegrazione e l'incertezza del regime sanzionatorio. - 2. Il motivo oggettivo di licenziamento nella legge n. 92 del 2012. - 3. Segue: profili procedurali. - 4. Segue: la disciplina sanzionatoria. - 5. Segue: la reintegrazione "debole".. - 6. Segue: ... la tutela indennitaria ... - 7. Segue: ... e le ipotesi (residuali) di reintegrazione "piena". - 8. Segue: insussistenza e manifesta insussistenza del fatto tra obbligo di "repechage" e discrezionalità del giudice. - 9. I licenziamenti collettivi. - 10. Brevi considerazioni conclusive. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/136197 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Estratto ADL 4-5-2013.pdf | Documento in Post-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.