Il lavoro esamina dal punto di vista teorico-giuridico la tassazione ambientale, partendo dalle più recenti elaborazioni sia in sede OCSE che UE. Con particolare riguardo alla disciplina comunitaria vengono analizzati e discussi sia il principio “chi inquina paga” che il principio di “precauzione”. Ciò consente di definire, sotto il profilo giuridico-formale, la fiscalità ambientale come una serie di strumenti tributari a tutela dell’ambiente, alcuni caratterizzati da finalità ambientali extra fiscali, altri in cui la finalità ambientale entra nel presupposto del tributo o, più spesso, della misura agevolativa fiscale.
I tributi ambientali / Marchetti, Fabio. - (2014), pp. 277-301.
Titolo: | I tributi ambientali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Citazione: | I tributi ambientali / Marchetti, Fabio. - (2014), pp. 277-301. | |
Abstract: | Il lavoro esamina dal punto di vista teorico-giuridico la tassazione ambientale, partendo dalle più recenti elaborazioni sia in sede OCSE che UE. Con particolare riguardo alla disciplina comunitaria vengono analizzati e discussi sia il principio “chi inquina paga” che il principio di “precauzione”. Ciò consente di definire, sotto il profilo giuridico-formale, la fiscalità ambientale come una serie di strumenti tributari a tutela dell’ambiente, alcuni caratterizzati da finalità ambientali extra fiscali, altri in cui la finalità ambientale entra nel presupposto del tributo o, più spesso, della misura agevolativa fiscale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/128192 | |
ISBN: | 8814165742 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 - Capitolo o saggio su monografia (Monograph’s Chapter/Essay) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
FABIO MARCHETTI LE TASSE AMBIENTALI IN DIZIONARIO DELL'AMBIETE.pdf | Versione dell'editore | DRM non definito | Administrator | |
Abstract I tributi ambientali.pdf | Abstract | DRM non definito | Administrator |