Tre importanti eventi vanno analizzati per poter inquadrare al meglio le elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013. Le elezioni politiche in Spagna, Francia, Grecia e Olanda che si sono svolte tra la fine del 2011 e la fine del 2012 hanno fatto registrare importanti cambiamenti politici nei singoli contesti locali con inevitabili ripercussioni a livello europeo. Le elezioni regionali in Sicilia sono state una fondamentale tappa di avvicinamento alle elezioni politiche italiane, segnando di fatto – con la sconfitta del centrodestra e il grande successo del Movimento Cinque Stelle – l’inizio della campagna elettorale. Infine le elezioni primarie e le parlamentarie del centrosinistra hanno contribuito a rendere più chiaro il quadro dell’offerta politica, nonché a rimobilitare una quota consistente dell’elettorato italiano in vista delle prossime elezioni. L’analisi di questi tre gruppi di consultazioni permette quindi di delineare il contesto – nazionale ed internazionale – di interpretazione per le imminenti elezioni politiche del 24 e 25 febbraio. È quanto cerca di fare questo Terzo Dossier CISE che raccoglie tutte le analisi, già pubblicate sul sito web CISE tra la fine del 2011 e l’inizio del 2013, di questi tre gruppi di consultazioni. Analisi basate su dati aggregati, stime di flussi elettorali e indagini demoscopiche dell’Osservatorio Politico CISE, con la finalità di fornire strumenti utili per interpretare correttamente il contesto di avvicinamento ad un voto cruciale per il nostro paese.
Titolo: | Un anno di elezioni verso le Politiche 2013 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Tre importanti eventi vanno analizzati per poter inquadrare al meglio le elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013. Le elezioni politiche in Spagna, Francia, Grecia e Olanda che si sono svolte tra la fine del 2011 e la fine del 2012 hanno fatto registrare importanti cambiamenti politici nei singoli contesti locali con inevitabili ripercussioni a livello europeo. Le elezioni regionali in Sicilia sono state una fondamentale tappa di avvicinamento alle elezioni politiche italiane, segnando di fatto – con la sconfitta del centrodestra e il grande successo del Movimento Cinque Stelle – l’inizio della campagna elettorale. Infine le elezioni primarie e le parlamentarie del centrosinistra hanno contribuito a rendere più chiaro il quadro dell’offerta politica, nonché a rimobilitare una quota consistente dell’elettorato italiano in vista delle prossime elezioni. L’analisi di questi tre gruppi di consultazioni permette quindi di delineare il contesto – nazionale ed internazionale – di interpretazione per le imminenti elezioni politiche del 24 e 25 febbraio. È quanto cerca di fare questo Terzo Dossier CISE che raccoglie tutte le analisi, già pubblicate sul sito web CISE tra la fine del 2011 e l’inizio del 2013, di questi tre gruppi di consultazioni. Analisi basate su dati aggregati, stime di flussi elettorali e indagini demoscopiche dell’Osservatorio Politico CISE, con la finalità di fornire strumenti utili per interpretare correttamente il contesto di avvicinamento ad un voto cruciale per il nostro paese. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/111198 |
ISBN: | 9788898012060 |
Appare nelle tipologie: | 03.2 - Curatela di monografia (Editorship) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
DossierCISE_3.print_.opt_.pdf | N/A | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |