Il saggio esamina le peculiarità, rispetto agli ordinari bilanci di esercizio di una società, dei bilanci (iniziale, annuale e finale) che devono essere redatti durante la liquidazione; esamina, in particolare, il bilancio finale (che, in determinate ipotesi legalmente previste, può non essere redatto) e le conseguenze di tale tavola contabile per i soci e i liquidatori relativamente alle obbligazioni sociali non soddisfatte.
I bilanci di liquidazione. Appunti / Niccolini, Giuseppe. - (2014), pp. 1265-1302.
Titolo: | I bilanci di liquidazione. Appunti | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Citazione: | I bilanci di liquidazione. Appunti / Niccolini, Giuseppe. - (2014), pp. 1265-1302. | |
Abstract: | Il saggio esamina le peculiarità, rispetto agli ordinari bilanci di esercizio di una società, dei bilanci (iniziale, annuale e finale) che devono essere redatti durante la liquidazione; esamina, in particolare, il bilancio finale (che, in determinate ipotesi legalmente previste, può non essere redatto) e le conseguenze di tale tavola contabile per i soci e i liquidatori relativamente alle obbligazioni sociali non soddisfatte. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/107992 | |
ISBN: | 9788859811459 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 - Capitolo o saggio su monografia (Monograph’s Chapter/Essay) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2014 G. Niccolini, I bilanci di liquidazione. Appunti, da Liber amicorum P. Abbadessa.pdf | Documento in Post-print | DRM non definito | Administrator |
Pubblicazioni consigliate
Loading suggested articles...
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.