In esito a molteplici indicazioni provenienti da Convenzioni internazionali e dall'Unione Europea, il Parlamento italiano, con la l. 6 novembre 2012, n. 190 (recante <<Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione>>) ha ri - disciplinato la materia dei reati contro la Pubblica Amministrazione, configurando diversamente fattispecie preesistenti od inasprendone il trattamento sanzionatorio ed introducendo nuove figure d'illecito. Il contributo evidenzia come tale produzione normativa corrisponda ad una nuova più matura percezione di tale fenomeno criminale dalle dimensioni ormai transnazionali, imponendo una ulteriore meditazione circa l'oggettività giuridica dei tatti di corruzione. Da questa conclusione si trae spunto per l'inquadramento in una diversa prospettiva della responsabilità societaria dipendente da reato introdotta dal d. lgs. 8 giugno 2001, n. 231; e per evidenziare la fondamentale importanza garantistica del procedimento penale diretto al rispettivo accertamento, di cui si enucleano i principi evidenziandone le implicazioni.
Titolo: | Lotta contro la corruzione ed incriminazione delle persone giuridiche |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | In esito a molteplici indicazioni provenienti da Convenzioni internazionali e dall'Unione Europea, il Parlamento italiano, con la l. 6 novembre 2012, n. 190 (recante <<Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione>>) ha ri - disciplinato la materia dei reati contro la Pubblica Amministrazione, configurando diversamente fattispecie preesistenti od inasprendone il trattamento sanzionatorio ed introducendo nuove figure d'illecito. Il contributo evidenzia come tale produzione normativa corrisponda ad una nuova più matura percezione di tale fenomeno criminale dalle dimensioni ormai transnazionali, imponendo una ulteriore meditazione circa l'oggettività giuridica dei tatti di corruzione. Da questa conclusione si trae spunto per l'inquadramento in una diversa prospettiva della responsabilità societaria dipendente da reato introdotta dal d. lgs. 8 giugno 2001, n. 231; e per evidenziare la fondamentale importanza garantistica del procedimento penale diretto al rispettivo accertamento, di cui si enucleano i principi evidenziandone le implicazioni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/105992 |
ISBN: | 978-88-13-34107-7 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 - Capitolo o saggio su monografia (Monograph’s Chapter/Essay) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Lotta contro la corruzione.pdf | Full text | Versione dell'editore | DRM non definito | Administrator |