questo capitolo esamina il ruolo degli attori non statali nella politica globale. In particolare si concentra sugli attori della società civile inserendoli nel contesto politico transnazionale, presentandone le principali caratteristiche, analizzando la loro politica di cambiamento delle norme, mettendo a confronto i loro modelli politici e infine esaminando la loro scelte strategiche. Nel far ciò propone una lettura che integra gli studi presentati nel resto di questo annuario prospettando un’interpretazione della politica internazionale più complessa e pluralista.
Titolo: | Il mondo in piazza: società civile e mobilitazione transnazionale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | questo capitolo esamina il ruolo degli attori non statali nella politica globale. In particolare si concentra sugli attori della società civile inserendoli nel contesto politico transnazionale, presentandone le principali caratteristiche, analizzando la loro politica di cambiamento delle norme, mettendo a confronto i loro modelli politici e infine esaminando la loro scelte strategiche. Nel far ciò propone una lettura che integra gli studi presentati nel resto di questo annuario prospettando un’interpretazione della politica internazionale più complessa e pluralista. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/103392 |
ISBN: | 9788812003426 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 - Capitolo o saggio su monografia (Monograph’s Chapter/Essay) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
0047-0058-Cap05-MeT.pdf | Documento in Pre-print | DRM non definito | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.