Sfoglia per Autore Lancia, Riccardo
Tra strumenti finanziari ibridi e simmetrie fiscali: il caso delle obbligazioni partecipative
2020 Lancia, Riccardo
Il dogma dell’incasso giuridico: l’origine della tesi, le critiche della dottrina e la posizione della Cassazione
2020 Lancia, Riccardo
Alcune riflessioni sulle operazioni di conferimento di partecipazioni e scissione non proporzionale asimmetrica
2020 Lancia, Riccardo
Regime di realizzo controllato applicabile anche in caso di azioni proprie
2020 Lancia, Riccardo
Il regime dei dividendi in «entrata» e l’istituto del credito di imposta «indiretto», anche alla luce della giurisprudenza europea
2021 Lancia, Riccardo
Analisi ricostruttiva in materia civilistica e fiscale dei patrimoni destinati ad uno specifico affare in una linea di continuità tra tradizione e modernità, anche alla luce dell’emergenza epidemiologica da COVID-19
2021 Lancia, Riccardo
Reddito da lavoro dipendente e doppia imposizione internazionale: il credito per le imposte assolte all’estero spetta anche in caso di omessa presentazione della dichiarazione in Italia
2021 Lancia, Riccardo
Exit tax e libertà europee alla luce della recente giurisprudenza della Corte di Giustizia UE in relazione ai rapporti tra Unione europea e Svizzera
2021 Lancia, Riccardo
Brevi riflessioni sulla deduzione degli interessi passivi
2021 Lancia, Riccardo
Nuovo orientamento, o revirement, della Cassazione: si allontana lo “spettro” della doppia imposizione economica internazionale sulle distribuzioni di dividendi transfrontalieri
2021 Lancia, Riccardo
La trasparenza per “presunzione” nelle società a ristretta base proprietaria tra soggettività passiva tributaria e trasparenza fiscale: La trasparenza per “presunzione”, sebbene in assenza di un esplicito fondamento positivo, continua ad essere confermata dalla Corte di Cassazione
2021 Lancia, Riccardo
Chiarimenti sul regime tributario, ai fini delle imposte sui redditi, dei buoni pasto dei lavoratori in modalità smart working
2021 Lancia, Riccardo
La (il)legittimità costituzionale dell’indeducibilità dell’imposta municipale propria dalla base imponibile del reddito di impresa ai fini dell’imposta sul reddito delle società: Nota alla sentenza della Corte costituzionale n. 262 del 4/12/2020
2021 Lancia, Riccardo
L’Unione europea e il diritto tributario: brevi riflessioni sugli ambiziosi progetti rimasti incompiuti e sulle regole alla base del procedimento decisionale
2021 Lancia, Riccardo
La Cassazione sul trust autodichiarato: il vincolo senza trasferimento di ricchezza non integra il presupposto impositivo
2021 Lancia, Riccardo
Strumenti finanziari “ibridi” e derivati: aspetti civilistici e fiscali dei derivati incorporati nei titoli “ibridi”
2021 Lancia, Riccardo
L’evoluzione della giurisprudenza di legittimità in tema di rilevanza ai fini del tributo sulle donazioni dell’atto di dotazione tra disponente e trustee nel trust c.d. “autodichiarato”
2021 Lancia, Riccardo
La Corte di Cassazione si pronuncia sulla riattivazione della procedura notificatoria e sulle cause di estinzione del processo tributario
2021 Lancia, Riccardo
La rilevanza delle donazioni pregresse ai fini del coacervo nell’imposta sulle donazioni
2021 Lancia, Riccardo
La scelta della Cassazione sulla tassazione delle c.d. liberalità “informali”
2021 Lancia, Riccardo
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile